FINANZIAMENTI

Il leasing finanziario
Il leasing finanziario è un contratto mediante il quale il Locatore acquista da un Fornitore beni strumentali, mobili o immobili, per concederli in uso (locazione finanziaria) ad una azienda (Conduttore) per un periodo di tempo prefissato e contro il pagamento di un canone periodico.
Il contratto prevede inoltre che il conduttore, al termine del periodo di locazione finanziaria, possa acquisire la proprietà dei beni ad un prezzo predeterminato esercitando “l’opzione di acquisto”.

Il leasing (o noleggio) operativo
A differenza della locazione finanziaria, la locazione operativa non prevede, nel suo schema contrattuale tipico, la presenza di tre operatori.
Infatti, generalmente, è lo stesso produttore del bene che lo concede in locazione a fronte di un canone periodico che corrisponde all’entità dei servizi offerti dal bene medesimo e non è, quindi, in relazione alla sua durata economica.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA I DUE LEASING ?
Principali differenze fra leasing finanziario ed operativo.
Il leasing finanziario viene qualificato come leasing traslativo, i cui canoni non costituiscono soltanto il corrispettivo dell’utilizzazione del bene nel periodo ma incorporano parte del prezzo del bene stesso cosicché l’utilizzatore, avendo pagato interamente il prezzo al termine del rapporto, è vincolato in termini di convenienza economica all’acquisto del bene.
Per contro, il leasing operativo viene qualificato come leasing di godimento ove i canoni non contengono alcuna porzione di prezzo ma sono ragguagliati al valore di utilizzazione del bene, cosicché l’acquisto alla chiusura del rapporto, pur essendo consentito all’utilizzatore in dipendenza del diritto di opzione contrattualmente convenuto, costituisce un fatto meramente eventuale.

Esempio di flusso finanziario leasing.
Si evince dai grafici come fin dal primo anno ci sai un flusso di cassa positivo.